Delizie degli Orti di Napoli Frutta, verdure, prodotti tipici tra storia, leggende e tante ricette antiche e moderne

In-8 cm. 17,5 x 24,5, pp. 208 con 18 illustrazioni tratte da antiche stampe. Edizione su carta pesante in elegante astuccio rigido figurato. E unanime il giudizio degli scrittori dei secoli scorsi nel manifestare stupore e nellesprimere lodi per la bont e la bellezza di verdure, ortaggi e frutti raccolti un tempo negli orti del Vomero, di Posillipo e dei Camaldoli, ormai cancellati dallinurbazione. Fortunatamente sono ancora salvi quelli delle fertili pendici del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dellimmediato entroterra napoletano. Labbondanza dei raccolti, la superba qualit di frutta e verdura hanno da sempre caratterizzato la Campania felix, la cui spiccata vocazione agricola insita nel nome che deriva da campus, e lappellativo felix esprime la particolare fertilit del terreno. I doni profusi generosamente dalla natura, valorizzati e potenziati nel corso dei secoli dalloperosit degli abitanti, hanno dotato la Campania di un gran numero di prodotti tipici apprezzati e conosciuti oggi in tutto il mondo. Richiamando i testi di prestigiosi autori quali Vincenzo Corrado raffinato gastronomo settecentesco, lillustre scienziato Guglielmo Gasparrini che fu direttore dellOrto botanico, i medici Achille Spatuzzi e Luigi Somma che condussero unindagine rigorosa sulla alimentazione del popolo minuto di Napoli, lautrice mette in evidenza quanti e quali tesori gastronomici siano sempre stati a disposizione del popolo napoletano. I prodotti agricoli e alimentari con la loro storia, le tradizioni e le caratteristiche peculiari rappresentano un patrimonio naturale immenso di grande interesse culturale ed economico da conoscere e custodire. Ad ogni singolo prodotto dedicata una scheda ricca di notizie, aneddoti, leggende e curiosi proverbi popolari, completata da ricette sfiziose per cucinare verdure e ortaggi nel modo pi gustoso, la frutta invece alla base di torte squisite, marmellate casalinghe, sorbetti, liquori e profumati rosoli.Sottotitolo Edizione e anno Napoli, 2009.Collana e argomento Gastronomia-Napoli-OrtaggiGrimaldi & C. Editori si sempre distinta, nella sua produzione, per la ricercatezza e la raffinatezza delle sue opere. La Casa editrice, che ogni anno pubblica da sei a dieci nuovi titoli, cura eleganti pubblicazioni di gran pregio bibliografico aventi per tema Viaggi, Cartografia, Grafica, Storia, Gastronomia, Arte, Cultura e Immagini la selezione dei titoli accuratissima ed finalizzata alla riscoperta e al recupero di testi particolari e inesplorati su temi di cultura meridionalistica ma anche alla diffusione di pregevoli opere di ricerca sulle arti minori tanto importanti per la nostra storia. La qualit di stampa di tutti i volumi sempre di altissimo livello. Grimaldi & C. Editori, il cui catalogo ad oggi vanta circa cento titoli, rappresenta, dunque, un importante punto di riferimento per la cultura e la storia napoletana e le sue pubblicazioni sono apprezzate e ricercate da tutti i bibliofili non solo meridionali.

CATALOGO CASA EDITRICE

Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi
Mancusi Sorrentino Lejla.
Delizie degli Orti di Napoli Frutta, verdure, prodotti tipici tra storia, leggende e tante ricette antiche e moderne
In-8° (cm. 17,5 x 24,5), pp. 208 con 18 illustrazioni tratte da antiche stampe. Edizione su carta pesante in elegante astuccio rigido figurato. E' unanime il giudizio degli scrittori dei secoli scorsi nel manifestare stupore e nell'esprimere lodi per la bontà e la bellezza di verdure, ortaggi e frutti raccolti un tempo negli orti del Vomero, di Posillipo e dei Camaldoli, ormai cancellati dall'inurbazione. Fortunatamente sono ancora salvi quelli delle fertili pendici del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dell'immediato entroterra napoletano.  L'abbondanza dei raccolti, la superba qualità di frutta e verdura hanno da sempre caratterizzato la Campania felix, la cui spiccata vocazione agricola è insita nel nome che deriva da campus, e l'appellativo felix esprime la particolare fertilità del terreno. I doni profusi generosamente dalla natura, valorizzati e potenziati nel corso dei secoli dall'operosità degli abitanti, hanno dotato la Campania di un gran numero di prodotti tipici apprezzati e conosciuti oggi in tutto il mondo. Richiamando i testi di prestigiosi autori quali Vincenzo Corrado raffinato gastronomo settecentesco, l'illustre scienziato Guglielmo Gasparrini che fu direttore dell'Orto botanico, i medici Achille Spatuzzi e Luigi Somma che condussero un'indagine rigorosa sulla alimentazione del popolo minuto di Napoli, l'autrice mette in evidenza quanti e quali tesori gastronomici siano sempre stati a disposizione del popolo napoletano. I prodotti agricoli e alimentari con la loro storia, le tradizioni e le caratteristiche peculiari rappresentano un patrimonio naturale immenso di grande interesse culturale ed economico da conoscere e custodire.  Ad ogni singolo prodotto è dedicata una scheda ricca di notizie, aneddoti, leggende e curiosi proverbi popolari, completata da ricette sfiziose per cucinare verdure e ortaggi nel modo più gustoso, la frutta invece è alla base di torte squisite, marmellate casalinghe, sorbetti, liquori e profumati rosoli.
Sottotitolo:
Edizione e anno: Napoli, 2009.
Collana e argomento: Gastronomia-Napoli-Ortaggi
codice:978-88-89879-43-6

30.00 €
Quantità
-
1
+
aggiungi al carrello
Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi
Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi
Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi
Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi
Delizie degli Orti di Napoli Frutta verdure prodotti tipici tra storia  leggende e tante ricette antiche e moderne ravenna bologna antichi antichi antichi ELENCO AUTORI
 
NOVITÀ EDITORIALI
DANIELA OTTONE
LA MIA NAPOLI
Gatti e Dura
Napoli e Contorni
Anna Maria Palombi Cataldi
Eugenia Rejchmann
Fabio Mangone e Simona Ottieri
ARCHITETTI IN CUCINA
ROSARIO CAPUTO
La Scuola di Resina
VINCENZO CORRADO
PRANZI GIORNALIERI
ITALO DE FEO
La storia romantica di…
ROBERTO DI SALVO
Tifo Sogni e Fantasie
LUCIO FINO
AMALFI AND ENVIRONS
LUCIO FINO
Pietro Fabris e Saverio…
LUCIO FINO
AMALFI E DINTORNI
CONRAD HALLER
Topografia e storia delle…
Lejla Mancusi Sorrentino
Nel Giardino degli Esperidi…
ELIO PALOMBI
Magistratura e Giustizia In…
Enzo Petraccone
L'isola di Capri
WILLIAM HAMILTON
Campi Flegrei
ROBERTO D'AJELLO
Napule e Napulitane dint'…
Vincenzo Cuomo
IL GRANDE OTTAVO
Ermanno Corsi - Elio Palombi
Anche Dante in 'soccorso'…
Raffaele Pisani
L'Infinito
Antonio Calabrese
Comme si ’o mare fosse…
Guido Donatone
Maioliche napoletane del…
Anna Maria Cataldi Palombi e Carmelina Fiorentino
Genius Burning
Roberto Di Salvo
Tifo Sogni e Fantasie
 
Web design: Targnet.itt:10.45 s:60401 v:13511559
 
 
 
 
Mappa del sito

© 2017 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Grimaldi & C. Editori s.r.l.
Riviera di Chiaia, 215 - Via Carlo Poerio, 50-51
(Chiesa di S. Maria delle Grazie) - 80121 Napoli
Tel. 39 081 406021 - Mail info@grimaldilibri.com
Design: Targnet.it
 
Scrivici
 
NON SONO UN ROBOT
INVIA MESSAGGIO